Logo_RM3
Logo_fis
CarloMeneghini Dip. di Fisica
Università di Roma TRE
Via della Vasca Navale 84
00146 Roma
- home
- download
- documentation
- Introduzione (ITA)
- Manuale (ITA)
- Not-so FAQ
- script
- quick reference (pdf)
Tutorials:
- IT tutorial
- EN tutorial
- Main Screen
- On-line Malware Scan
- Hijackthis online check
- AVAST antivirus
- AVG antivirus
- ZoneAllrmfirewall
- Hijackthis
- Ccleaner
- Spy-Boot
- AdAware
Applets:
- Stat.-descrittiva
- Box-plot
- t-test
- Chi^2-test
- KS-test
Notes:
- t-test
- Chi^2-test
- Tabelle di contingenza
- KS-test

Corso Integrato di Laboratorio di Informatica, Statistica e analisi dei dati sperimentali

Materiale didattico del corso fino al 2008-2009

-Lezioni-

Nota: I lucidi e gli appunti delle lezioni rappresentano un sunto schematico degli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni. Pertanto rappresentano una guida utile per seguire gli argomenti del corso ma non possono sostituire la presenza a lezioni ed esercitazioni. Sono inoltre ben lungi dal trattare in modo esaustivo gli argomenti, possono presentare errori, sviste, inesattezze. Pertanto è bene integrarli con i testi specifici.

Le diapositive delle lezioni e delle esercitazioni sono in formato pdf. I files LARGE.PDF (PDF) contengono le diapositive in formato intero e sono utili per esser visualizzati sul PC. I files small.pdf contengono le diapositive in formato ridotto (6 diapositive per pagina) e sono utili per essere stamapati risparminado carta e cartucce di colore.
Per mantenere il corso aggiornato, per correggere inesattezze e migliorare la didattica, ci sono differenze tra le diapositive e gli esercizi pubblicati di anno in anno. Si raccomanda di utilizzare le versioni aggiornate che sono pubblicate durante l'anno (di solito a seguire di pochi giorni la lezione).

Lezione 1

Introduzione e motivazione. Dove introduce il corso e si argomenta sulla sua natura, motivando le scelte didattiche e il programma. In particolare in riferimento al modulo di informatica e analisi dei dati. Attenzione, il corso presuppone una conoscenza di base del PC, non è quindi l'equivalente di un corso ECDL, ne un titolo ECDL o equivalente può sostituire in alcun modo l'esame.

Articolo G. Barbieri: La statistica ufficiale, patrimonio di tutti doc

Lucidi della lezione 1: small.pdf or LARGE.pdf


Lezione 2

a. Il PC che conosciamo, e qualche nozione di sicurezza. Si comincia da quallo che molti già conoscono: il PC con sistema operativo Windows e la rete. Si forniscono indicazioni su come utilizzare il sistema operativo e come configurarne alcune componenti. Si definiscono diverse tipologie di Malware (di solito raggruppate sotto il termine assai generico di Virus) e si illustrano strumenti utili per l'amministrazione, pulizia e sicurezza del PC. Si forniscono indicazioni per un uso sicuro (o almeno appropriato) delle risorse disponibili sulla rete.

Lucidi della lezione 2.a: small.pdf or LARGE.pdf

Domande di autovalutazione su virus, malware e sicurezza del PC ( pdf )

b. Internet e il WEB. Nozioni elementari sulle caratteristiche e il funzionamento di Internet. Il WEB: cos'è.

Lucidi della lezione 2.b: small.pdf or LARGE.pdf

Domande di autovalutazione sul WEB e la rete internet ( pdf ).

manuale di sicurezza informatica per chi odia la sicurezza informatica: L'acchiappavirus di Paolo Attivissimo.


Lezione 3

Gli algoritmi. Un algoritmo è un procedimento che consente di ottenere un risultato atteso eseguendo, in un determinato ordine, un insieme di passi (azioni/operazioni/etc...) semplici. Per uno scienziato affrontare un problema schematizzandone prima l'algoritmo permette di guadagnare in efficienza, mettere in evidenza falle nel procedimento e/o nel ragionamento, e, a posteriori, è utile per spiegare e interpretare i risultati. Descrivere la soluzione di un problema mediante un algoritmo è un passo fondamentale per poter implementare il procedimento su un calcolatore. Saranno prese in considerazioni, in modo abbastanza informale, i metodi di le procedure che più spesso si incontrano nella progettazione di un algoritmo.

Lucidi della lezione 3: small.pdf or LARGE.pdf

Domande di autovalutazione sugli algoritmi ( pdf ).


Lezione 4

Codifica delle informazioni. Definizione e unità di misura dell'informazione. Il codice binario, codici derivati (ottale e esadecimale). Codifica di quantità: interi, numeri relativi (interi con segno), numeri reali (virgola mobile). La precisione, errori di overflow, underflow e troncamento. Codifica dei caratteri (ASCII e codici derivati), Codifica di colori. Codifica dei suoni.

Lucidi delle lezioni
- Parte a:
small.pdf or LARGE.pdf
- Parte b: small.pdf or LARGE.pdf

Domande di autovalutazione su codici e rappresentazione delle informazioni. ( pdf ).


Lezione 5

Elaboratori Elettronici. Cenni storici: dalle macchine analogiche alle macchine digitali, mMacchine calcolatrici. Origine della computer science. La macchina di von Neumann: schema di funzionamento di un elaboratore elettronico. Il cuore del PC: la CPU, la memoria, il bUS. Hardware e Software. Classificazione e uso del Software. Organizzazione delle informazioni: il file system. Gestione delle risorse.

Lucidi delle lezioni: small.pdf or LARGE.pdf


Lezione 6

Le porte logiche. Operazioni matematiche semplici mediante porte logiche: AND, OR, NOT. Altre porte logiche NOR, XOR, NAND etc... Tabelle di verità. Sommatore usando porte logiche.

Lucidi delle lezioni: small.pdf or LARGE.pdf


Lezione 7

Statistica descrittiva. Caratterizzazione di una distribuzione: indici di posizione, forma e asimmetria.


-Esercitazioni-

I PC a disposizione nel laboratorio di informatica sono un bene comune, utilizzate da più studenti. Modificare in qualunque modo le impostazioni (connessione, home page, desktop, comandi) può significare perdita di tempo ed energia per altri utenti. Quindi non utilizzare le macchine del laboratorio di calcolo per navigare in internet consultando pagine e siti non pertinenti al corso o alle esercitazioni. Non scaricare, istallare e utilizzare programmi non interenti al corso o alle esercitazioni. Non utilizzare i computer per giocare, leggere mail personali, mandare messaggi etc.... Non cambiare le impostazioni del sistema (es. home page, password di accesso). Attenzione: sui PC del laboratorio di calcolo sono attivi programmi che consentono al docente (o all'amministratore) di controllare e visualizzare in qualunque momento il contenuto del desktop pertanto non inserire dati sensibili o informazioni personali.

Esercitazione 1

Introduzione al calcolo. Il sistema operativo Windows. Alcune caratteristiche, configurazioni di base (es. impostazioni internazionali, impostazioni di tastiera, impostazioni di visualizzazione).
L'interprete dei comandi (DOS-like): ovvero come spiegare al sistema operativo cosa si vuol fare!
Calcolo di espressioni algebrico matematiche, uso delle parentesi, variabili e costanti.

Esercitazione 1.a: small.pdf or LARGE.pdf

Esercitazione 1.b: small.pdf or LARGE.pdf

Esercitazione 1.c: small.pdf or LARGE.pdf

Esercizi: Esempio1.exe , Esempio2.exe , Esempio3.exe

Autovalutazione Esercitazione I (pdf)

Un po' di materiale utile su GNUPLOT:
- Gnuplot home e download ;
- documentation ;
- Introduzione all'uso di Gnuplot: ludici (small, normal);
- breve manuale (pdf) (ITA);
- Not-so frequently asked questions;
- script ;
- quick reference-card;


Esercitazione 2

Uso elementare per calcolo e grafica di funzioni Uso elementare di Gnuplot per il calcolo di espressioni algebrico matematiche.
Uso di Gnuplot per il grafico di funzioni algebriche. La finestra grafica: titoli, scale, unità di misura, etc...

IMPORTANTE: Gnuplot Help in Vista : Windows Vista non supporta di default i vecchi help file (estensione .hlp) di windows (Wikipedia oppure microsoft per maggiori dettagli... no comment sulle motivazioni addotte della Microsoft!!!). Tra questi file inutilizzabili c'è anche l'help per gnuplot. Per poter aprire l'help file di gnuplot in Vista bisogna scaricare e istallare il programma: WinHlp32.exe. Attenzione: l'istallazione richiede WGA (Windows Genuine Advantage) e i privilegi di amministratore.

Lucidi Esercitazione II: small.pdf or LARGE.pdf
Esercizi: grafica_dati.exe
Rebin2: un'utility per costruire rapidamente un istogramma di frequenze. Nota: i dati devo essere scritti in colonne in files ASCII. Le linee di commento devono iniziare con il simbolo: #.


Esercitazione 3

Introduzione ai fogli elettronici. Uso elementare di Excel. I riferimenti, gli operatori, le funzioni matematiche. Importare/esportare dati ASCII. Esempi di calcolo (es. propagazione degli errori). Presentazione dei dati mediante grafici e istogrammi.

Lucidi Esercitazione IIIa: small.pdf or LARGE.pdf
Files Esercitazione IIIa: EsIIIa_files.exe
Lucidi Esercitazione IIIb: small.pdf or LARGE.pdf
Files Esercitazione IIIb: EsIIIb_files.exe
Autovalutazione: autovalutazione_xls


Esercitazione 4

Presentazione di dati sperimentali. Grafici e istogrammi. Nota: utilizzando il programma Rebin2 si possono costruire rapidamente istogrammi di frequenza per una distribuzione data, se i dati sono in un file ASCII a n-colonne. Questi possono essere graficati utilizzando Gnuplot. Per la grafica di funzioni il programma Gnuplot è sicuramente da preferire a EXCEL per velocità, versatilità e qualità dei grafici!

Lucidi Esercitazione IV: small.pdf or LARGE.pdf
Files Esercitazione IV: EsIV_files.exe


Esercitazione 5

Analisi Dati 1. a) Statistica descrittiva e istogrammi di frequenza.
b) Distribuzioni, campionameto, inferenza statistica.

Lucidi Esercitazione Va: small.pdf or LARGE.pdf
Lucidi Esercitazione Vb: small.pdf or LARGE.pdf
Esercizi proposti: pdf
Files Esercitazione V: EsV_files.exe


Esercitazione 6

Analisi Dati 2. Statistica descrittiva: rappresentazione dell'errore, istogrammi con barre d'errore, gli intervalli di confidenza. Introduzione ai test statistici (chi^2).

Esercizi proposti: pdf
Files Esercitazione VI: EsVI_files.exe
Nota sulla variabile chi^2 (pdf): proprietà, test statistici, esempi, etc...
Lucidi provvisori test statistici: small.pdf or LARGE.pdf


Esercitazione 7

Analisi Dati 3 : ancora il test del chi^2 per distribuzioni (Bernulli, binomiale, Poisson, Uniforme). Test t-Student. Regressione lineare.

Esercizi proposti:
a-
pdf, b- pdf
Files Esercitazione VII:
Es_VIIa_2008.exe (ancora chi^2)
Es_VIIb_2008.exe t-test e ragressione


Riepilogo: Statistica in pratica

Si propongono qui alcuni esperimenti pratici di statistica e analisi dati da svolgere in gruppi di due persone. Le relazioni saranno corrette e, eventualmente (dal momento che è un tentativo il condizionale è d’obbligo), considerate al fine della valutazione del profitto. Per la relazioni seguire le istruzioni nel file pdf. Nel file Es1_Meneghini_Comaschi_esempio.zip è mostrato un esempio di relazione che può essere utilizzato come riferimento.