Next: Astronomia Submillimetrica e Cosmologia Up: Attività di ricerca nel Dipartimento Previous: I "-ray burst"

Nuclei Galattici Attivi e Cosmologia

I Nuclei Galattici Attivi, oltre a essere, come abbiamo detto, un importante laboratorio per lo studio di processi fisici in condizioni spesso estreme, sono anche fondamentali per comprendere la formazione e l'evoluzione delle galassie. Questi studi richiedono osservazioni coordinate in diverse bande dello spettro elettromagnetico: l'ottico, l'ultravioletto e l'X, dove molta della radiazione viene emessa, nonché l'infrarosso, in quanto parte dell'energia emessa ad energie superiori può venire assorbita dal gas intergalattico e riemessa in questa banda. Nel Dipartimento si svolge una attività di ricerca, nell'ambito di vaste collaborazioni internazionali finanziate dalla Comunità Europea e dall'European Southern Observatory, il cui scopo è l'identificazione delle deboli sorgenti scoperte dall'Infrared Satellite Observatory (ISO). A tal scopo vengono utilizzati i telescopi ottici di nuova generazione come il Very Large Telescope appena costruito, con partecipazione italiana, sulle Ande Cilene.

A questi studi si uniscono e complementano le ricerche effettuate tramite la selezione di sorgenti emettitrici nella banda X rivelate da BeppoSAX ed in futuro, sperabilmente, dal satellite XMM dell'European Space Agency, e dal satellite Chandra-XRO della NASA. Anche in questo caso la scoperta delle sorgenti è e sarà seguita da una sistematica campagna di identificazione spettroscopica presso telescopi ottici americani e dell'ESO.


Next: Astronomia Submillimetrica e Cosmologia Up: Attività di ricerca nel Dipartimento Previous: I "-ray burst"