Next: Nuclei Galattici Attivi e Cosmologia
Up: Astrofisica delle Alte Energie
Previous: Ammassi di Galassie
Un settore di grandissima attualità è quello
dei cosiddetti "
-ray burst", intense esplosioni di raggi
X e
della durata di pochi secondi, la cui natura ed origine erano,
fino a qualche anno fa, del tutto sconosciute. Il satellite BeppoSAX ha
scoperto che queste esplosioni sono seguite da una emissione X meno intensa
ma di più lunga durata ("afterglow"), della quale è stato poi possibile
cercare la controparte ottica.
Al termine di questa catena di osservazioni, per alcuni eventi si è potuto
accertarne l'origine cosmologica; l'energia
rilasciata nell'evento risulta pari a quella emessa da una
intera galassia in centinaia di migliaia di anni, e richiede fenomeni
particolari come la coalescenza di due stelle di neutroni.
Nel Dipartimento è attivo
un filone di ricerca che si occupa dei numerosi misteri ancora legati
ai "
-ray burst", ed in primo luogo la loro causa, che è
tuttora largamente incompresa.
Next: Nuclei Galattici Attivi e Cosmologia
Up: Astrofisica delle Alte Energie
Previous: Ammassi di Galassie