
Questo è un sito in allestimento che contiene il materiale
didattico relativo al Corso di Laboratorio di Astrofisica (Corso di
Laurea Triennale in Fisica - Università Roma Tre).
Il docente del Corso (Enrico Bernieri, bernieri@lnf.infn.it)
è
il solo responsabile del materiale contenuto.
Il materiale del Corso è diviso per ARGOMENTI.
Ogni
Argomento
può corrispondere a una Lezione o a più Lezioni o
a
frazioni di Lezione.
Per ogni Argomento sono inseriti in genere tre documenti
pdf:
- Nome_lez, che contiene le dispense
- Nome_ppt, che contiene la presentazione power point
utilizzata a
lezione (Attenzione! Per motivi di spazio questa presentazione
può essere stata inserita a bassa risoluzione). Le
presentazioni ppt costituiscono solo materiale di supporto utilizzato a
lezione e non sono da considerare autoconsistenti rispetto ai contenuti
della lezione.
- Esercizi, che contiene gli Esercizi
E' inserito anche altro materiale, di consultazione,
lettura, supporto, ogni volta indicato.
Questo sito è stato realizzato nell'anno accademico
2010-2011.
Gli aggiornamenti del materiale per gli anni successivi sono
evidenziati in rosso.
MATERIALE
DIDATTICO
0. Introduzione: la nostra visione attuale dell'Universo
Introduzione_ppt
(agg. 2012)
Esercizi_1 (agg. 2012)
BlackHole
(video)
1.
Sistemi
di Coordinate Celesti
Coordinate_lez (agg. 2012)
Coordinate_ppt (agg. 2012)
Esercizi_2 (agg. 2012)
Alcuni utili tools di
conversione di coordinate e tempi
Tools
2. Magnitudini, flussi,
luminosità, bande fotometriche
Magnitudini_lez (agg. 2012)
Magnitudini_ppt (agg. 2012)
Esercizi_3 (agg. 2012)
3. Classificazione
spettrale, diagramma HR, indici di colore
Classificazione_lez (agg. 2012)
Classificazione_ppt (agg. 2012)
Esercizi_4 (agg. 2012)
Schema
Analisi di uno
Spettro_ppt
Allego una tabella di
costanti astronomiche e fisiche, utile per i
calcoli
Costanti
E un articolo divulgativo sul colore "vero" degli oggetti astronomici
che ho scritto per la rivista Astronomia (n°1, 2010)
ColoriAstronomia
4. Effetti del mezzo
interstellare e dell'atmosfera terrestre
Mezzo_lez (agg. 2012)
Mezzo_ppt (agg. 2012)
Esercizi_5 (agg. 2012)
5.
Le distanze in astronomia
Distanze_lez (agg. 2012)
Distanze_ppt (agg. 2012)
Esercizi_6 (agg. 2012)
6. Telescopi ottici
Telescopi_lez (agg. 2012)
Telescopi_ppt (agg.
2013)
Esercizi_7 (agg. 2012)
Un articolo molto completo
sui grandi telescopi che fa parte
integrante
del materiale di studio:
ArticoloTelescopi
7.
CCD
CCD_Generale_lez (agg. 2012)
CCD_Generale_ppt (agg. 2012)
CCD_RiduzioneDati_ppt (agg. 2012)
8.
Risorse di rete per l'astrofisica
RisorseRete_lez (agg. 2012)
RisorseRete_ppt (agg. 2012)
9. Altre bande spettrali
AltreBande_ppt (agg. 2012)
10.
Misure fotometriche e rapporto Segnale-Rumore
Rapporto_S/N_lez (agg. 2012)
Rapporto_S/N_ppt (agg. 2012)
11.
Esperienze di Laboratorio
11.1. Esperienza 1: Misura di alcuni parametri di una camera CCD
Esperienza_1_scheda (agg.
2013)
Esperienza_1_ppt (agg. 2012)
11.2.
Esperienza 2: Acquisizione e riduzione di dati CCD
Esperienza_2_scheda (agg. 2012)
11.3.
Esperienza 3: Misura della magnitudine apparente della galassia M87
nelle bande B, V e R e determinazione della massa luminosa
Esperienza_3_scheda
(agg. 2012)
BIBLIOGRAFIA
ARTICOLI E LETTURE DI APPROFONDIMENTO
Una interessante e completa storia dell'Astrometria, dall'origine ai
nostri giorni:
M. Perryman, The History
of Astrometry
Un
articolo sulla "vecchia" fotografia
astronomica scritto nel 1976 che, alla luce delle moderne tecniche CCD,
si può
considerare una vera e propria testimonianza storica:
P.
Tempesti, La
fotografia celeste attraverso le tappe fondamentali della sua storia
Un completo articolo di
rassegna sulle tecniche per produrre buone immagini
astronomiche:
T.A. Rector et al.,
Image-Processing Techniques for the Creation of Presentation-Quality
Astronomical Images
Un
ottimo atlante introduttivo per la
classificazione spettrale delle stelle:
Richard Walker,
Spectroscopic Atlas for
Amateur Astronomers - A Guide to the Stellar Spectral Classes
Link
materiale TFA 60
Quella che segue
è un'immagine di prova (M 42 fotografata dal
Dipartimento)