Roma Città Astronomica

 

Roma è città dal glorioso passato scientifico, in particolare nel campo delle Scienze Celesti. Nomi come Lucio Anneo Seneca, Cristoforo Clavio, Galileo Galilei, Giandomenico Cassini, Francesco Bianchini e Angelo Secchi l’hanno resa nei secoli un centro astronomico di prim’ordine, che ha a lungo brillato, ad esempio nel campo della produzione di strumenti ottici.
Oggi nell’Urbe e nei suoi dintorni si trovano centri di ricerca di eccellenza come quelli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, delle tre università statali e dell’INFN e moderni musei di straordinario valore comunicativo come il Planetario e Museo Astronomico del Comune di Roma. Questi, insieme ad affascinanti luoghi storici e monumenti, alcuni dei quali scarsamente conosciuti, costituiscono una grande risorsa culturale di valore inestimabile. Un patrimonio da valorizzare con l’ambizioso obiettivo di trasformare l’immagine di Roma: non solo arte, archeologia e fede, ma anche scienza, percepita nella sua evoluzione storica e nel suo farsi quotidiano.

 


Roma Polo di Eccellenza per la
Comunicazione Scientifica

 

La Riscoperta dei Luoghi Astronomici
a Roma e nel Lazio

 

Itinerari Galileiani

 

 

 

"L'itinerario di P.Secchi, e non solo, a Roma"
Visite guidate e seminari a cura del Dr.Tullio Aebischer