Next: Obiettivo del corso
di studi
Up: Astrofisica e Fisica dello Spazio
Previous: Astrofisica e Fisica dello Spazio
L'astrofisica e la cosmologia studiano le proprietà
dell'Universo nel suo insieme e nelle sue parti,
dal sistema solare alle sorgenti celesti più remote, avvalendosi
di osservazioni effettuate da
strumenti che operano sul suolo terrestre o,
per quelle bande dello spettro
elettromagnetico alle quali l'atmosfera terrestre è opaca,
da strumenti a bordo di satelliti e di sonde spaziali.
Questi studi si basano su:
osservazioni di sorgenti
celesti e della radiazione celeste diffusa, che si possono estendere
praticamente su tutto lo spettro
elettromagnetico (dalle onde radio ai raggi
, passando attraverso
l'infrarosso, il visibile, l'ultravioletto e i raggi X);
osservazioni dei raggi cosmici provenienti
sia dal Sole che dallo spazio interstellare;
misure dirette delle condizioni fisiche nello
spazio interplanetario e sui corpi del sistema solare.
L'obiettivo di questi studi non è soltanto
esplorativo e descrittivo, ma è anche, e soprattutto,
quello di ottenere un quadro unitario delle
leggi fisiche che governano la straordinaria varietà
dei fenomeni osservati, e quindi di
verificare la validità di queste leggi oltre i limiti dei
laboratori terrestri. Non va inoltre dimenticato che lo studio degli
oggetti celesti permette talvolta di studiare fenomeni fisici in situazioni
estreme, non producibili nei laboratori terrestri.
Next: Obiettivo del corso di studi
Up: Astrofisica e Fisica dello Spazio
Previous: Astrofisica e Fisica dello Spazio