9 Giugno ore 20:30
     Il Senso non comune della fisica contemporanea
     Prof. C. Bernardini - Sapienza - Universita' di Roma
 
   
Abstract

Sin da Galilei, la fisica ha iniziato una lunga marcia di superamento del senso comune, cioè della "fisica ingenua" aristotelica. Il processo è sempre più rapido e i fisici devono spiegare di cosa si tratta per non essere emarginati nel disinteresse pubblico

 

   
Curriculum

Nato a Lecce il 22 aprile 1930. Laureato in fisica a Roma nel 1952; attualmente, professore emerito presso l¹Università di Roma la Sapienza; nel 1953 inizia a lavorare con Enrico Persico e Giorgio Salvini alla realizzazione del Sincrotrone per elettroni, completato nel 1959 presso i Laboratori Nazionali di Frascati. Collabora alla realizzazione del primo anello di accumulazione per elettroni e positroni (AdA), su una proposta di Bruno Touschek (1960-1963). Lavora  al sincrotrone proponendo ed eseguendo esperimenti con fotoni. Cattedra di Fisica Generale a Napoli nel 1969. Torna a Roma nel 1971 per Istituzioni di Fisica Nucleare. E' direttore della sezione INFN dal 1971 al 1973; è preside della Facoltà di Scienze MFN dal 1975 al 1978; dal 1983 al 1988 è direttore del primo dottorato in fisica. Ha partecipato al Review Panel della Comunità Europea sulla fusione nucleare (1981), nonché (1980) a numerose commissioni ministeriali (Sicurezza degli impianti nucleari, Piano energetico nazionale, Inquinamento indoor, Grandi rischi e smaltimento rifiuti radioattivi; Innovazione e ricerca presso MURST; altre sull'Istruzione presso il MPI). E' autore di numerosi articoli di ricerca su riviste internazionali e di molti testi universitari: Fisica e strumenti matematici (1979), Fisica del nucleo (con C. Guaraldo, 1982), Relatività speciale (1992), Metodi matematici della fisica (con O. Ragnisco, P.M. Santini, 1993); nonché di testi scolastici e divulgativi: Fisica degli atomi e dei nuclei (con S. Tamburini, 1965), Lezioni di Fisica (con S. Tamburini, 1981), Che cos¹è una legge fisica (1981). E' direttore della rivista Sapere (dal 1983); è autore (con Daniela Minerva) del saggio Il potere e l'ingegno (1992); è autore di Idee per il governo. La ricerca scientifica (1995) e del volume La fisica nella cultura italiana del Œ900 (1998); nonché, con Tullio De Mauro, Contare e raccontare (2003); infine, Prima lezione di fisica, 2007 e Il cervello del Paese, 2009, Incubi diurni (2010).



   
. 
 Le conferenze si terranno presso l'Universita' degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 159 Roma.
L'ingresso e' libero.