Scuola Studenti ed Insegnanti
La
presenza del cielo stellato è stata certamente la condizione
ambientale che più ha determinato la struttura psichica ed
intellettiva dell’uomo, per questo motivo l’astronomia può essere
considerata la progenitrice di tutte le scienze.
Anche
oggi, nonostante il fatto che il cielo stellato sia stato, forse per
sempre, spento dall’indiscriminato inquinamento luminoso,
l’astronomia resta un potente stimolo per la curiosità intellettuale
delle persone, specialmente dei più giovani.
Durante la
celebrazione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia numerose
attività saranno offerte ai circa 700.000 studenti delle scuole del
Lazio.
Le iniziative verranno realizzate in collaborazione tra gli
astronomi professionisti e gli insegnanti con il contributo delle
associazioni culturali che operano sul territorio e permetteranno di
valorizzare le risorse astronomiche delle scuole come i telescopi
didattici disponibili in molti istituti, i planetari dell’ITAER “De
Pinedo di Roma” e del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina , le
terrazze astronomiche, come per esempio, quelle della Scuola Media
Statale Giuseppe Gioacchino Belli e del Liceo Bertrand Russel di Roma.
Molte attività, in particolare quelle osservative, potranno essere
realizzate attraverso lo strumento delle reti tra scuole del Lazio e
di altre regioni d’Italia. tacor
Astronomia e Scienze
Naturali:
Il cosmo in evoluzione
"Si come è assai noto a chi di leggere gli antichi scrittori..."
Quanto è stellata la notte? Misurazione della brillanza del cielo
notturno nel Lazio
Il
telescopio didattico a controllo remoto Tacor
"Touch
the Invisible Sky": rendiamo partecipe delle meraviglie del cielo
anche chi non vede!
Eu-Hou (Hands-On Universe, Europe):
l’astronomia interattiva in classe
L'Astronomy Education Review |