<a href="http://www.media.inaf.it/gallery/d/2372-3/iya-trailer-ita.flv">Download filmato</a>
credits & download

L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha dichiarato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia (International Year of Astronomy - IYA2009) con il motto “L’Universo, a te scoprirlo”.
L’IYA2009 cade nel quattrocentesimo anniversario della prima osservazione al telescopio effettuata da Galileo Galilei.
Sarà una celebrazione globale dell’astronomia e dei suoi contributi alla società e alla cultura, con una forte enfasi sull’educazione, la partecipazione del pubblico e il coinvolgimento dei giovani, attraverso eventi che si svolgeranno su scala locale, nazionale e internazionale, lungo tutto l’arco dell’anno 2009. L’evento è patrocinato dall’UNESCO e dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

L’Astronomia è una delle scienze più antiche e continua ad essere una delle espressioni più alte dell’intelletto umano con un profondo impatto sulla nostra cultura. Negli ultimi decenni l’Astronomia ha attraversato una fase di grande sviluppo. Solo un secolo fa a stento conoscevamo l’esistenza della nostra Galassia, la Via Lattea. Oggi sappiamo che l’Universo è popolato da centinaia di miliardi di galassie e che ha avuto origine circa 13.7 miliardi di anni fa. Un secolo fa non avevamo modo di sapere se esistevano altri sistemi solari. Oggi abbiamo scoperto più di 200 pianeti che ruotano attorno ad altre stelle della nostra Galassia e ci avviciniamo sempre più alla comprensione di come può essere apparsa la vita. Cento anni fa studiavamo il cielo usando solo telescopi ottici e lastre fotografiche. Oggi osserviamo l’Universo dalla terra e dallo spazio in tutte le frequenze, dalle onde radio ai raggi gamma, usando le tecnologie più avanzate.

L’interesse del pubblico e dei media per l’Astronomia non è mai stato così alto come oggi. La celebrazione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia viene incontro a questa forte richiesta di informazione e coinvolgimento da parte dei cittadini.

 

Gli Obiettivi dell'IYA 2009
 

 


 



 

 


        

Scarica la nostra brochure


Click qui per il programma!

"Le botteghe dell'astronomia"

Presentazione di:
"A scuola di miti e di scienza"

Viaggio nell'Infinito
incontri sulla storia dell'Universo

Quanto è stellata la notte? Misurazione della brillanza del cielo notturno nel Lazio

Sito web nazionale

Altri siti nazionali

Sito internazionale:


Nasa - APOD:
Foto Astronomica del giorno



Immagini del Sole in tempo reale

Mappe del Cielo