Cos'è l'IYA

 

La prospettiva:

Aiutare i cittadini del mondo a riscoprire il loro posto nell’universo attraverso il contatto e l’osservazione del cielo, ritrovando personalmente il senso della meraviglia e della scoperta.
 


La celebrazione:

Una celebrazione globale dell’astronomia e dei suoi contributi alla società e alla cultura, nel  400mo anniversario della prima osservazione astronomica al telescopio effettuata da  Galileo.

 

Gli obiettivi:

  • Incrementare  la consapevolezza  dell’importanza  della conoscenza scientifica.
     

  • Favorire un più ampio accesso alla conoscenza scientifica attraverso l’astronomia e le osservazioni
    astronomiche.
     

  • Rafforzare le comunità astronomiche dei paesi emergenti attraverso collaborazioni internazionali.
     

  • Incoraggiare la formazione scientifica formale e informale attraverso l’educazione permanente.
     

  • Presentare un’immagine aggiornata della scienza e degli scienziati e favorire i rapporti tra scienza e
    società.
     

  • Facilitare la nascita di nuove reti scientifiche, didattiche, amatoriali e rafforzare quelle già esistenti.
     

  • Migliorare la rappresentatività delle donne in astronomia e nelle carriere scientifiche e tecnologiche.
     

  • Promuovere la salvaguardia del grande patrimonio culturale e naturale rappresentato dai cieli oscuri e
    dai siti astronomici di interesse storico.

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 


La galassia di Andromeda vista dal Telescopio Spaziale Hubble

 


Il Telescopio Spaziale Hubble visto dallo Space Shuttle Discovery durante la missione STS-82
http://hubble.nasa.gov

>