Fisica I (a.a. 2016/2017)


Programma del corso


I Modulo

Programma
Complementi

II Modulo

Programma
Complementi


Quesiti e problemi d'esame

Modalità d'esame

L'esame consta di una prova scritta, costituita da quesiti a risposta chiusa, problemi a svolgimento aperto e domande di teoria a risposta aperta. In particolare, la prova scritta richiede la risoluzione di

• 20 quesiti a risposta chiusa (10 per ciascun modulo)
• 3 fra problemi e domande a risposta aperta, scelti tra:
    - 2 problemi (1 per ciascun modulo)
    - 2 domande di teoria (1 per ciascun modulo)

Di norma, ciascuno dei quesiti a risposta chiusa viene valutato 1 punto, mentre i problemi e le domande a risposta aperta vengono valutati 4 punti ciascuno. Le risposte sbagliate ai quesiti a risposta chiusa vengono penalizzate con un punteggio negativo pari ad una frazione di punto.

In molti casi, il punteggio realizzato nella prova scritta sommando i vari punteggi corrisponde al voto finale. Tuttavia, sulla base dell'analisi dei singoli elaborati, la commissione si riserva la possibilità di modificare tale voto e/o di richiedere un colloquio integrativo con lo studente. A puro titolo di esempio, una prova che metta in luce particolari carenze su una delle parti del programma può risultare insufficiente anche se si è realizzato un punteggio maggiore o uguale a 18; analogamente si richiede che lo studente risponda sia ai quesiti a risposta chiusa che alle domande/problemi a risposta aperta.

Qualora uno studente ritenga che il voto conseguito nella prova scritta (se sufficiente) non corrisponda alla sua preparazione, egli può richiedere un colloquio integrativo da sostenere nel medesimo appello della prova scritta. La valutazione del colloquio integra, sia in positivo che in negativo, l'esito dello scritto. Le votazioni di 30 e 30 e lode sono assegnate solo a seguito di un colloquio integrativo (facoltativo). Quindi il voto massimo ottenibile con la sola prova scritta è 29.

Prove di accertamento intermedie

Per ciascun modulo didattico è prevista una, e una sola, prova di accertamento parziale, che si tiene immediatamente dopo il termine del modulo cui si riferisce. Ciascuna prova consiste nella risoluzione di 10 quesiti a risposta chiusa, un problema a risposta aperta e una domanda di teoria a risposta aperta, ed è valutata con un punteggio massimo di 18 punti.

Ciascuna prova si supera conseguendo un voto maggiore o uguale a 6, ottenuto rispondendo sia ai quesiti a risposta chiusa che alla domanda/problema a risposta aperta. Se si sono superate entrambe le prove, di norma il voto finale è calcolato come la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove, e la sufficienza si consegue con un totale maggiore o uguale a 18. Tuttavia, sulla base dell'analisi dei singoli elaborati, la commissione si riserva la possibilità di modificare il voto finale e/o di richiedere un colloquio integrativo con lo studente.

Con la sufficienza conseguita tramite le prove di accertamento, lo studente può richiedere di sostenere un colloquio (che potrà integrare sia in positivo che in negativo l'esito delle prove) che andrà sostenuto, a scelta dello studente, entro la sessione di settembre (inclusa) dell'anno in corso. Le votazioni di 30 e 30 e lode sono assegnate solo a seguito di un colloquio integrativo (facoltativo). Pertanto, il voto massimo ottenibile tramite le sole prove di accertamento è 29.

Alle prove di accertamento intermedie hanno accesso solo gli studenti iscritti al primo anno di corso e coloro che si sono trasferiti quest'anno da altri corsi di laurea o da altri atenei.

Nell'A.A. 2016/2017 le due prove di accertamento intermedie si terranno, rispettivamente, mercoledi 26 aprile e lunedì 19 giugno.

Appelli

A giugno sono previsti due appelli distinti: uno regolare (20 giugno), per coloro che vogliano sostenere l'esame intero, e uno riservato (19 giugno), che corrisponde alla seconda prova di accertamento, aperto agli studenti che abbiano superato la prima e che vogliano sostenere la seconda. Gli studenti potranno prenotarsi solo ad uno dei suddetti appelli. Gli studenti che abbiano sostenuto la seconda prova di accertamento (inclusi coloro che si ritirino a prova iniziata) potranno eventualmente ripetere l'esame a partire dall'appello di luglio.

A partire dall'appello di luglio, sarà possibile sostenere solo l'esame intero.




Canale A-C:

Orario delle lezioni:

Lunedì: dalle 16:00 alle 18:00
Martedì: dalle 14:00 alle 16:00
Mercoledì: dalle 16:00 alle 18:00
Giovedì: dalle 16:00 alle 18:00

aula N18 (via della Vasca Navale, 109)


Docente:

I e II modulo: Prof. Riccardo Borghi

Dipartimento di Ingegneria
via Vito Volterra, 62
00146 ROMA

Stanza: 2.26
Telefono: (+39) (06) 5733-7056
E-mail:
riccardo.borghi@uniroma3.it



Canale D-H:

Orario delle lezioni:

Lunedì: dalle 16:00 alle 18:00
Martedì: dalle 14:00 alle 16:00
Mercoledì: dalle 16:00 alle 18:00
Giovedì: dalle 16:00 alle 18:00

aula N1 (via della Vasca Navale, 79/81)


Docenti:

I Modulo - Prof. Massimo Santarsiero
(dal 1 marzo al 20 aprile 2017)
Dipartimento di Ingegneria
via Vito Volterra, 62
00146 ROMA

Stanza: 2.16
Telefono: (+39) (06) 5733-7207
E-mail: msantarsiero@uniroma3.it


Orari di ricevimento:

Lunedì dalle 15:00 alle 16:00
Mercoledì dalle 11:00 alle 12:00
II Modulo - Prof. Nicola Pompeo
(dal 27 aprile al 14 giugno 2017)
Dipartimento di Ingegneria
via Vito Volterra, 62
00146 ROMA

Stanza: 3.11

E-mail: nicola.pompeo@uniroma3.it


Orari di ricevimento:


Mercoledì  dalle 14:30 alle 16:00.


Canale I-Q:

Orario delle lezioni:

Lunedì: dalle 10:00 alle 12:00
Martedì: dalle 10:00 alle 12:00
Mercoledì: dalle 12:00 alle 14:00
Giovedì: dalle 12:00 alle 14:00

aula N18 (via della Vasca Navale, 109)


Docente:

I e II modulo: Prof. Piero Monacelli

Dipartimento di Ingegneria
via Vito Volterra, 62
00146 ROMA

Stanza: 1.3
E-mail: piero.monacelli@tiscali.it


Orario di ricevimento:

Mercoledì dalle 10:30 alle 12:00 (previo appuntamento via mail)


Canale R-Z:

Orario delle lezioni:

Lunedì: dalle 10:00 alle 12:00
Martedì: dalle 10:00 alle 12:00
Mercoledì: dalle 12:00 alle 14:00
Giovedì: dalle 12:00 alle 14:00

aula N1 (via della Vasca Navale, 79/81)


Docente:

I e II modulo: Prof. Massimo Santarsiero

Dipartimento di Ingegneria
via Vito Volterra, 62
00146 ROMA

Stanza: 2.16
Telefono: (+39) (06) 5733-7207
E-mail: msantarsiero@uniroma3.it


Orari di ricevimento:

Lunedì dalle 15:00 alle 16:00
Mercoledì dalle 11:00 alle 12:00

AVVISI


- Appello del 14/02/2018

Nuove convocazioni:

Sono convocati, negli orari indicati sotto, presso il Laboratorio di Ottica del Dipartimento di Ingegneria (stanza 1.3 del nuovo edificio della Vasca Navale, via V. Volterra, 62):

- gli studenti che hanno superato la prova scritta, per prendere visione degli elaborati e verbalizzare il voto ricevuto, o comunicare l'intenzione di sostenere l'orale integrativo o, ancora, rinunciare al voto conseguito nella prova;

- gli studenti che devono sostenere l'orale integrativo.

Canale A-C: venerdì 2 marzo, ore 09:00
Canale D-H: venerdì 2 marzo, ore 09:00
Canale I-Q: mercoledì 28 febbraio, ore 09:00
Canale R-Z: venerdì 2 marzo, ore 11:00

Elenchi degli studenti che hanno superato la prova scritta:

Canale A-C
Canale D-H
Canale I-Q
Canale R-Z

- Appello del 22/11/2017

Elenchi degli studenti che hanno superato la prova scritta:

Canale D-H

Gli studenti che hanno superato la prova scritta sono convocati il giorno lunedi' 27 novembre, alle ore 14.30, presso lo studio del prof. Santarsiero (stanza 2.16 del nuovo edificio della Vasca Navale, via V. Volterra, 62), per prendere visione degli elaborati e verbalizzare il voto ricevuto, o comunicare l'intenzione di sostenere l'orale integrativo o, ancora, rinunciare al voto conseguito nella prova.

- Appello del 15/09/2017

Elenchi degli studenti che hanno superato la prova scritta:

Canale A-C
Canale D-H
Canale I-Q
Canale R-Z


Gli studenti che hanno superato la prova scritta sono convocati il giorno giovedi 28 settembre, alle ore 9.30, presso il Laboratorio di Ottica del Dipartimento di Ingegneria (stanza 1.3 del nuovo edificio della Vasca Navale, via V. Volterra, 62), per prendere visione degli elaborati e verbalizzare il voto ricevuto, o comunicare l'intenzione di sostenere l'orale integrativo o, ancora, rinunciare al voto conseguito nella prova.

Si comunica inoltre che il giorno 25 ottobre p.v. avranno inizio le lezioni del corso di recupero, che si terranno il mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 in aula N15 e il venerdì dalle 9.00 alle 11.00 in aula N1.

- Appello del 18/07/2017

Elenchi degli studenti che hanno superato la prova scritta:

Canale A-C
Canale D-H
Canale I-Q
Canale R-Z


Gli studenti che hanno superato la prova scritta sono convocati il giorno mercoledi 26 luglio, alle ore 12.00, presso il Laboratorio di Ottica del Dipartimento di Ingegneria (stanza 1.3 del nuovo edificio della Vasca Navale, via V. Volterra, 62), per prendere visione degli elaborati e verbalizzare il voto ricevuto, o comunicare l'intenzione di sostenere l'orale integrativo o, ancora, rinunciare al voto conseguito nella prova.
Lo studente avente mat. 499676 è convocato, contestualmente alle verbalizzazioni, per sostenere un colloquio orale.

- Appello del 20/06/2017

Elenchi degli studenti che hanno superato la prova scritta:

Canale A-C
Canale D-H
Canale I-Q
Canale R-Z

- Prima prova di accertamento intermedia (26/04/2017)

Risultati della prova:

Canale A-C
Canale D-H
Canale I-Q
Canale R-Z

• La soluzione di uno dei problemi e la risposta a una delle domande del compito sono qui.

- Esercitazioni supplementari

A partire dal 13 marzo, ogni lunedì si terranno esercitazioni supplementari per il corso di Fisica I, nei seguenti orari:

• Canale A-C: Aula N18, dalle 18 alle 20
• Canale D-H: Aula N1, dalle 18 alle 20
• Canale I-Q: Aula N18, dalle 8 alle 10
• Canale R-Z: Aula N1, dalle 8 alle 10