Programma preliminare e bibliografia del corso di Solid State Measuring Devices (a.a. 2016/17).
SSD Ing-Inf/07

Si suggerisce di fare riferimento ai lucidi delle lezioni e alle dispense (
si veda la pagina principale del corso per i link.) come guida al livello di approfondimento richiesto.
Il programma verrà aggiornato dutante l'avanzamento delle lezioni.


Parte 0 - RIchiami di Meccanica Quantistica

0.1 Comportamento corpuscolare, ondulatorio e statistico della materia: la diffrazione di elettroni singoli
0.2 Ipotesi di De Broglie. Onde di materia.
0.3 Postulati della Meccanica Quantistica. Operatori e osservabili. Equazione di Schroedinger. interpretazione probabilistica. Stati stazionari.
Si può far riferimento ai lucidi. Un testo adeguato per estendere è [Gr].


Parte I - Strumenti e fondamenti

1.1 Casi notevoli.
Buca di potenziale squadrata infinita. [lucidi] oppure [Gr] 2.2
Buca bidimensionale: degenerazione.
[lucidi]
Particelle identiche.
[lucidi]

1.2 Meccanica statistica e
proprietà del gas di elettroni.
Il problema statistico.
Densità degli stati in 3D: buca infinita; caso generale.
[dispense] oppure [CS]
Funzioni di distribuzione di Boltzmann, Bose-Einstein (e Planck), Fermi-Dirac. Limite classico. [dispense] oppure [CS]
Elettrone indipendente. Elettrone libero. Capacità termica elettronica. Emissione termoionica. [IL] 6.0, 6.2, 6.4 (senza il calcolo esatto di Cv), 6.6

1.3 Strutture cristalline.
Solidi cristallini. Reticolo reciproco. [R] 1.1-1.4, 1.7, 1.8.7
Solidi: legami. [R] 2.5


1.4 Vibrazioni reticolari e fononi.
Capacità termica di un gas di oscillatori classici.
[dispense]
Vibrazioni reticolari: catena monoatomica e biatomica. Fononi. [R] cap. 6
Densità degli stati fononica. Approssimazione di Debye. [R] 7.1, 7.2 (oppure dispensa)
Capacità termica del reticolo. [R] 7.3.1

Espansione termica. [R] 7.4

1.5 Elettroni in un potenziale periodico.
Teorema di Bloch e implicazioni. [IL] 7.1
Elettrone quasi libero. [IL] 7.2
Elettrone fortemente legato (Tight binding). [IL] 7.3


Parte II - Elettronica dei solidi

2.1 Generalità. Conduttori.
Esempi di strutture a bande. Zone di Brillouin e superfici di Fermi in 2D e 3D. Densità degli stati. [IL] 7.4, 7.5; [R] 4.3, 4.4
Dinamica in banda: massa efficace, lacune, corrente. [IL] 9.1, 9.2
Equazione del trasporto, approssimazione del tempo di rilassamento. Conducibilità dc nei metalli; dipendenza dalla temperatura. [IL] 9.4, 9.5

2.2 Semiconduttori.
Semiconduttori. Generalità. [IL] 12.0; 12.1; [R] 8.1; 8.2
Semiconduttori non degeneri. Proprietà di equilibrio: densità degli stati efficace, livello di Fermi, azione di massa. [IL] 12.2; [R] 8.3; 8.4; 8.5
Semiconduttori drogati. Densità dei portatori e livello di Fermi (potenziale chimico) in semiconduttori drogati. [IL] 12.3; 12.4; [R] 8.6
Conducibilità e mobilità. Dipendenza dalla temperatura. [IL] 12.5

2.3 Trasporto.
Richiamo sull'equazione del trasporto nel caso generale [GP] cap. XI, parr. 3, 4.1, 6.1
Distribuzione di portatori di nonequilibrio: corrente di drift e di diffusione. Relazioni di Einstein. [GP] cap. XIII par. 5.1
Generazione e ricombinazione di coppie: equazioni di continuità. [GP] cap. XIII par. 5.2
Equazione della diffusione. Lunghezza di diffusione. [GP] cap. XIII par. 6 Examples 1, 2, 3
Effetto Hall. Magnetoresistenza. [GP] cap. XV par. 5
Conducibilità termica elettronica, Effetto Seebeck, potenza termoelettrica; generatori Seebeck; Effetto Thomson; Effetto Peltier [GP] cap. XI, par. 6.2

2.4 Cenno all'effetto Josephson.
Superconduttività: generalità. [lucidi]
Quantizzazione del flusso [materiale sul sito]
Effetto Josephson (derivazione di Feynmann). [materiale sul sito]
Modello RCSJ. Risposta a una corrente dc (caso sovrasmorzato) [GM] 3.2.1, 3.3.1 (parte) (si possono omettere i calcoli che portano alla 3.3.8)
Effetto Josephson ac comandato in tensione [GM] 3.3.3 (parte) (si possono omettere i calcoli dello sviluppo in serie di Bessel)
SQUID: lo stato a zero tensione [GM] 4.1.1 (si omettano i calcoli che portano alla 4.1.8; si ometta p.161, ovvero si consideri direttamente il caso senza screening)
SQUID: lo stato a tensione finita [GM] 4.1.2 (solo il caso di screening trascurabile e sovrasmorzamento)



2.5 Elementi di magnetismo.
Materiali magnetici. Paramagnetismo. Ferromagnetismo. [dispensa]
Domini di Weiss, pareti di Bloch. Ciclo di isteresi. Effetto Barkhausen.  [dispensa+materiale]
Magnetizzazione spontanea [dispensa]


Parte III - Esempi di sensori e dispositivi

Sensori di temperatura: thermistor, RTD [lucidi]
Sensori di temperatura: termocoppie. [lucidi]
Sensori Hall [lucidi]

Generatori termolettrici [lucidi
Standard del volt [lucidi]
SQUID dc. [lucidi]



Bibliografia:

I testi indicati sono:

(A) scaricabili in formato elettronico, solo attraverso la rete di Ateneo.
(B) accessibili in biblioteca.
(F) scaricabili in formato elettronico, liberamente.

-----

[Gr] (B)
D. J. Griffiths, "Introduzione alla Meccanica Quantistica", Casa Editrice Ambrosiana. Traduzione italiana di "Introduction to Quantum Mechanics", Prentice Hall.

[CS] (A)

D. Chowdhury, D. Stauffer, "Principles of Equilibrium Statistical Mechanics", Wiley
 
[R] (A)
M. Razeghi, "Fundamentals of solid state engineering", Kluwer Academic Publishers, 2002.

[IL] (B)
H. Ibach, H. Lüth, "Solid State Physics", 4th edition, Springer.


[GP] (A)
G. Grosso, G. Pastori Parravicini, "Solid State Physics", Elsevier, 2000.


[GM] (F)
R. Gross, A. Marx, Lecture Notes del corso di Applied Superconductivity al Walther-Meißner-Institute for Low Temperature Research.