Programma e bibliografia del corso di Sistemi Quantistici per l'Informatica (a.a. 2011/12 e 2012/13):

Premessa

La bibliografia ha natura molto diversa per le diverse parti del corso.
Per le parti 1 e 2, si riportano i principali testi la cui esposizione è sufficientemente vicina all'esposizione della materia durante le lezioni, ma non si intende con questo che tutto il materiale citato faccia parte del programma. Una guida accurata al materiale e al livello trattato è fornita dai lucidi delle lezioni. Si veda la pagina principale del corso per i link. Per la parte 3 l'esposizione a lezione ha seguito più da vicino i testi riportati di volta in volta.
Si riportano anche i principali ausili interattivi utilizzati.

0. Richiami sui numeri complessi.
Principali proprietà dei numeri complessi.

Lucidi delle lezioni.

1.1 Onde.

Equazione delle onde; rappresentazione complessa; interferenza; onde stazionarie; battimenti; diffrazione; pacchetti d'onda; velocità di fase e di gruppo.

Lucidi delle lezioni.

Approfondimenti:


[M2] capp. 13.1-13.4
[HRWmt] capp. 17.1-17.5, 17.8, 17.9, 17.12, 18.4, 18.7
L4

Multimedia:

SW1, in particolare:
What is a wave?
Superposition of Two Waves 
Phase changes upon reflection 
Phase Speed versus Group Speed 
SQ2, in particolare http://www.falstad.com/ripple/ e http://www.falstad.com/wave2d/
L2, in particolare:
onde viaggianti
onde stazionarie
battimenti

1.2 Onde elettromagnetiche.

Onde elettromagnetiche; principali proprietà; fenditura, doppia fenditura, reticolo di diffrazione.

Lucidi delle lezioni.

Approfondimenti:

[M2] capp.14.1 (equazioni d'onda, senza dimostrazione), 14.2 (senza dimostrazioni), 14.3 (Vettore di Poynting: definizione), cap.15.
[HRWe] capp. 34.1-34.3, 34.5, 34.6, 36.1-36.6, 37.1-37.3, 37.5-37.7
L4

Multimedia:

SC1, In particolare le sezioni 17 per la diffrazione della luce (fenditura singola) e 18 per l'interferenza della luce (doppia fenditura).
L2, in particolare:
campo elettrico di una carica oscillante
campo elettromagnetico lontano di una carica oscillante
2. Esperimenti base della Meccanica Quantistica e conseguenze concettuali.

Effetto fotoelettrico; effetto Compton; spettri discreti di emissione e assorbimento; esperimento di Davisson e Germer (diffusione di elettroni); inteferenza di fotoni singoli; la doppia fenditura per elettroni singoli.

Modello atomico di Bohr; onde di De Broglie; principio di indeterminazione; postulato della funzione d'onda; interpretazione probabilistica.

Lucidi delle lezioni.

Testi di riferimento:

[HW] 5.3, 5.4.1
[MNV] 15 (a eccezione di 15.2 e 15.3)
[HRWm] 39 (tutto)

3. Equazione di Schroedinger e basi formali della MQ.

Equazione di Schrödinger.
Testi: [FT] 3.1-3.3

Funzione d'onda, interpretazione statistica, operatori
Testi: [Gr] cap. 1

Autofunzioni, autovalori.
Valori aspettati.
Stati stazionari.
Testi: [Gr] 2.1; [G] parte prima, capp. 15, 16
Multimedia: SQ1 (sez. 3.1-3.4)

Buca di potenziale infinita.
Testi: [Gr] 2.2; [G] parte seconda, par. 2.1
MultimediaSQ2

Buca bidimensionale infinita. 
Buca quadrata. Degenerazione.
Testi:  [G] parte seconda, par. 2.4, [HRWm] 40.6, 40.7 (incluso problema svolto 40.5).
Multimedia: SW1; SQ2.

Lettura: Nanocristalli; recinti e miraggi quantici.
Testi:  [HRWm] 40.6. [ReedSM]. [ManoharanN]. [HellerN].
Approfondimento: [CrommieS]. [ReedS]

Stati di diffusione, particella libera.
Testi:  [Gr] 2.4 (incluso problema 2.22)

Buca squadrata finita.
Testi: [Gr] 2.6.
MultimediaSQ1SQ2.

Gradini di potenziale.
Testi: [FT] 9.1, 9.2, 9.3 (discussione di Born esclusa). [Gr] problemi 2.34, 2.35.
Multimedia: SQ1SQ2. SQ3SW1.

Barriera di potenziale. Effetto tunnel.
Testi: [FT] 9.5. [HRWm] 39.9 oppure [HRK] 46.7.
MultimediaSQ4SQ1 sez. 1.5. SQ3.

Lettura: Microscopio a scansione a effetto tunnel.
Testi: [HRWm] 39.9 oppure [HTK] 46.7.
Multimedia: L5SQ1 sez. 1.6.

Doppia buca: sistemi a due livelli.
Approfondimento: [G] parte seconda, cap. 5

Particelle identiche. Fermioni e bosoni. Funzioni d'onda simmetriche e antisimmetriche. Principio di Pauli.
Testi: [FT] 13.1-13.6. [Gr] 5.1. [HRWm] 41.7, 41.8.

Notazione di Dirac.
Testi: [Gr] 3.6

4. Argomenti avanzati. [N.B.: ancora in aggiornamento]

Stati ingarbugliati. [BEZ] 1.4. [Gr] 12.1 (probl. 12.1).
Paradosso EPR. [Gr] 12.1. [BEZ] 1.7. [EPR]. [B].
Disuguaglianza di Bell. [H1]. [Gr] 12.2.
Esperimenti sulla violazione della disuguaglianza di Bell. [A1], [A2], [A3], [Z1].
Qubit. [NC] (1.1), 1.2. 1.3.1-1.3.3, 1.3.6
Teorema del clone impossibile. [Gr] 12.3.
Cenno alla crittografia quantistica (QKD).
Dense coding.
Teletrasporto quantistico. [NC] 1.3.7 [BEZ] 3.1, 3.2, 3.3.
Teletrasporto quantistico: esperimenti. [H2]. [BEZ] 3.7. [Z2]. [Z3]. 

Bibliografia del corso di Sistemi Quantistici per l'Informatica:

La bibliografia è in evoluzione.
La bibliografia fornita non comporta la necessità di consultare tutti i testi.

I testi sono indicati con:

(B) accessibili in biblioteca
(A) scaricabili in formato elettronico, solo attraverso la rete di Ateneo.
(F) scaricabili in formato elettronico, liberamente.

[A1] (F)
A. Aspect, “Bell’s theorem: the naïve view of an experimentalist”, http://arXiv.org/pdf/quant-ph/0402001

[A2] (A)
A. Aspect, P. Grangier, G. Roger, "Experimental Realization of Einstein-Podolsky-Rosen-Bohm Gedankenexperiment: A New Violation of Bell's Inequalities", Physical Review Letters 49, 91 (1982)

[A3] (A)
A. Aspect, "Bell’s inequality test: more ideal than ever", Nature 398, 189 (1999); commento a [Z1].

[B] (A)
N. Bohr, "Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality be Considered Complete?", Physical Review 48, 696-702 (1935)

[BEZ] (B)
D. Bouwmeester, A. Ekert, A. Zeilinger (editors), "The Physics of Quantum Information", Springer (2000)

[CrommieS] (A)
M. F. Crommie, C. P. Lutz, D. M. Eigler, "Confinement of electrons or quantum corrals on a metal surface", Science 262, 218 (1993)

[EPR] (A)
A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen, "Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality be Considered Complete?", Physical Review 47, 777-780 (1935)

[FT] (B)
A. P. French, E. F. Taylor, "An Introduction to Quantum Physics", The M.I.T. Introductory Physics Series, W.W. Norton & Company
Testo introduttivo alla Meccanica Quantistica con particolare attenzione alla didattica. Impostazione differente da Gr.

[G] (F)
F. Gori, "Introduzione alla Meccanica Quantistica"

[Gr] (B)
D. J. Griffiths, "Introduzione alla Meccanica Quantistica", Casa Editrice Ambrosiana. Traduzione italiana di "Introduction to Quantum Mechanics", Prentice Hall.

[H1] (F)
D.M. Harrison, University of Toronto, "Bell's Theorem"

[H2] (F)
D.M. Harrison, University of Toronto, "Quantum Teleportation, information and Cryptography" 

[HellerN] (A)
E. Heller, "Electrons in the looking glass", Nature 403, 489 (2000); commento (divulgativo) a [ManoharanN]

[HRK] (B)
D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, "Fisica 2", quinta ed., Casa Editrice Ambrosiana
Testo molto diffuso di fisica generale; parte di fisica moderna con formalismo molto accessibile.

[HRWe] (B)
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, "Fondamenti di Fisica-Elettrologia, Magnetismo, Ottica", quinta ed., Casa Editrice Ambrosiana
Testo molto diffuso di fisica generale

[HRWm] (B)
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, "Fondamenti di Fisica-Fisica Moderna", quinta ed., Casa Editrice Ambrosiana.
Una introduzione alla fisica moderna con un formalismo minimale.

[HRWmt] (B)
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, "Fondamenti di Fisica-Meccanica, Termologia", quinta ed., Casa Editrice Ambrosiana
Testo molto diffuso di fisica generale

[HW] (A)
H. Haken, H.C. Wolf, "The Physics of Atoms and Quanta - Introduction to Experiments and Theory", 7th revised edition, Springer Berlin Heidelberg, 2005.
ISBN 978-3-540-20807-5 (Print) 978-3-540-29281-4 (Online)

[M2] (B)
R. Marcon, "Introduzione all'Elettromagnetismo", Vol. II, Casa Editrice CISU.
Testo di Fisica Generale stringato e rigoroso.

[ManoharanN] (A)
H. C. Manoharan, C. P. Lutz, D. M. Eigler, "Quantum mirages formed by coherent projection of electronic structure", Nature 403, 512 (2000)

[MNV] (B)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Fondamenti di Fisica-Onde", seconda ed., Casa Editrice EDISES.

[MNVEM] (B)
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Fisica-Elettromagnetismo", seconda ed., Casa Editrice EDISES.

[NC] (F - parzialmente)
M.A. Nielsen, I. M. Chuang, "Quantum Computation and Quantum Information", Cambridge University Press (2000). Il capitolo 1 è scaricabile da http://michaelnielsen.org/qcqi/.

[ReedS] (A)
M. Reed, "Quantum constructions", Science 262, 195 (1993); commento (divulgativo) a [CrommieS]

[ReedSM] (F)
M.A. Reed, "Quantum Dots", Scientific American, January 1993, p.118.
Scaricabile dal sito del laboratorio dell'autore, qui.

[Z1] (A)
G. Weihs, T. Jennewein, C. Simon, H. Weinfurter, A. Zeilinger, "Violation of Bell’s Inequality under Strict Einstein Locality Conditions", Physical Review Letters 81, 5039 (1998)

[Z2] (A)
D. Bouwmeester, J-W Pan, K. Mattle, M. Eibl, H. Weinfurter, A. Zeilinger, "Experimental Quantum Teleportation", Nature 390, 575 (1997)

[Z3] (A)
R. Ursin, T. Jennewein, M. Aspelmeyer, R. Kaltenbaek, M. Lidenthal, P.Walther, A. Zeilinger, "Quantum Teleportation across the Danube", Nature 430, 849 (2004)

Simulatori e altre risorse online:

[L1]    http://www.upscale.utoronto.ca/GeneralInterest/PVBNonFlash.html
Università di Toronto, biblioteca virtuale.

[L2]    http://www.upscale.utoronto.ca/GeneralInterest/Harrison/Flash/index.html
Università di Toronto, collezione di animazioni Flash su vari argomenti di fisica. Alcune di esse sono state usate durante il corso (vedi anche singoli links sui lucidi).

[L3]    http://www.upscale.utoronto.ca/GeneralInterest/QM.html
Physics Virtual Bookshelf, Università di Toronto, vari testi, pagine, animazioni etc. su argomenti di Meccanica Quantistica. Particolarmente ben fatta la descrizione dell'esperimento di doppia fenditura ("Double Slit").

[L4]    http://www.upscale.utoronto.ca/GeneralInterest/Key/waves.htm
Physics Virtual Bookshelf, Università di Toronto, utile riassunto di alcune proprietà delle onde.

[L5]    http://www.iap.tuwien.ac.at/www/surface/STM_Gallery/
Microscopio a effetto tunnel: principio di funzionamento e galleria di immagini

[SQ1]     http://www.quantum-physics.polytechnique.fr/
Ottimo simulatore online di numerosi problemi di Meccanica Quantistica, usato estensivamente a lezione (in particolare nella seconda parte del corso). Si trova anche un link a un interessante simulatore di fisica classica [SC1]. Fortemente raccomandato.

[SQ2]     http://www.falstad.com/mathphysics.html
Notevole raccolta di simulatori di problemi di fisica. Fortemente raccomandato.

[SQ3]     http://www-ekp.physik.uni-karlsruhe.de/~feindt/schrodinger/example4.htm
Simulatore di problemi di trasmissione e riflessione.

[SQ4]     http://www.westga.edu/~jhasbun/osp/Potential_Barrier.htm
Simulatore dedicato alla barriera di potenziale (effetto tunnel) in condizioni stazionarie.

[SC1]     http://www.quantum-physics.polytechnique.fr/physics/index.html
Ottimo simulatore online di fisica classica.  Fortemente raccomandato.

[SW1]    http://www.kettering.edu/~drussell/demos.html
Numerose animazioni, spiegate e commentate, su una grandissima varietà di fenomeni ondulatori e oscillatori. Qui si può trovare la risposta a una domanda posta nei lucidi. Fortemente raccomandato.

Per ulteriori approfondimenti:

[F] (B)
P. Feynman, R. B. Leighton, M. Sands, "La Fisica di Feynman (The Feynman lectures on Physics)", edizione bilingua, Inter European Editions
Testo fondamentale per l'esposizione brillante e spesso non convenzionale della Fisica di base. La parte di meccanica quantistica costituisce una lettura estremamente stimolante.
Vi sono in biblioteca e in commercio numerose edizioni, in inglese, in italiano e bilingua. Il contenuto e la numerazione dei capitoli sono sempre i medesimi.

[N]    http://nobelprize.org/
Sito della fondazione del Premio Nobel. I discorsi dei vincitori ("Nobel lectures") in Fisica sono accessibili (in pdf) da http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/

[SEP]   http://plato.stanford.edu/
Stanford Encyclopedia of Philosophy
Interpretazione di Copenhagen:  http://plato.stanford.edu/entries/qm-copenhagen/