Lista delle Lezioni di Esperimentazione di Fisica 2
Ad ogni lezione corrispondono circa due ore di lezione frontale.
- 24.02.09. Introduzione al corso. Illustrazione del programma. Circuiti Elettrici.
Componenti a costanti concentrate e costanti distribuite. Componenti lineari
e non lineari. Generatori di tensione e di corrente. Componenti reali e loro schematizzazione. L'effetto pelle.
- 25.02.09. Leggi di Kirchhoff. Soluzione dei circuiti elettrici. Cenni alla teoria dei grafi. Determinazione del numero di equazioni necessarie alla soluzione.
- 03.03.09. Metodo delle maglie. Esempi di soluzione di circuiti. Esempio di circuito non lineare. Reti lineari
Teorema di Thevenin e sua dimostrazione, Teorema di Norton, Corollario dei Teoremi di Thevenin e Norton. Teorema di Sovrapposizione.
- 04.03.09. Il metodo dei nodi. Esempi di applicazione del metodo dei nodi. Esempio di circuito non lineare.Il ponte di Wheatstone. Reti lineari: Teorema di Sovrapposizione,
Teorema di Thevenin e sua dimostrazione, Teorema di Norton.
- 06.03.09. Esercizi ed esempi di soluzione dei circuiti in continua.(E.P.)
- 10.03.09. Cenni alla teoria della misura: incertezze di tipo A e B. Incertezza nelle misure elettriche. Strumenti di misura: elettromeccanici e digitali. Misure di corrente: L'amperometro. Perturbazione provocata dall'inserimento dell'amperometro.
Descrizione dell'amperometro di D'Arsonval. Moto dell'equipaggio mobile.
- 11.03.09. Considerazioni sul moto dell'equipaggio mobile di un amperomentro di D'Arsonval. (R.B.)
- 13.03.09.Esercizi ed esempi su circuiti lineari in continua.(E.P.)
- 17.03.09. Strumenti di misura digitali: schemi di principio. L'ohmmetro analogico. Sensibilità e accuratezza
dell'ohmmetro analogico
- 18.03.09. Introduzione delle correnti alternate. Segnali periodici e alternati. Valore efficace di un segnale. Leggi di
Kirchhoff per segnali alternati. Soluzione dei circuiti in alternata. Segnali sinusoidali e loro proprieta' notevoli.
Descrizione dell'esercitazione di laboratorio n. 0.
- 24.03.09.. Grandezze sinusoidali fasori e numeri complessi. Introduzione al metodo simbolico.
- 25.03.09. Applicazione del metodo simbolico alla soluzione di semplici circuiti (MdV). Discussione relazioni (EP,RB).
- 01.04.09. Definizione di quadrupolo: impedenza di ingresso impedenza di uscita e funzione di trasferimento.
Il diagramma di Bode e sue caratterisitiche. I circuiti RC passa alto e passa basso e loro funzioni di trasferimento. Andamenti del modulo dell'amplificazione e dello sfasamento per entrambi i circuiti.
- 07.04.09. I circuiti RL passa alto e passa basso diagrammi di Bode e sfasamento. Confronto con i circuiti RC. Proprietà di differenziazione ed integrazione dei circuit RC e RL.
- 08.04.09. Introduzione ai segnali alternati. Segnali periodici e alternati. Valore efficace dei segnali sinusoidali, triangolari e rettangolari.
- 15.04.09. Circuiti a ponte. Ponte di Wheatstone e ponte di Wien (R.B.). Illustrazione esperienza di laboratorio n. 2.
- 21.04.09. Riassunto delle proprietà dei vari tipi di segnali alternati. Strumenti per la misura dei segnali alternati: analogici e digitali. Strumenti che misurano il valore medio e il valore efficace (rms). Accoppiamento ac.
- 22.04.09. Oscilloscopi. Principio di funzionamento dell'oscilloscopio analogico.Funzionalita'
principali. Oscilloscopio digitale: caratterisitiche e proprieta' principali.(R.B.). Illustrazione esperienza di laboratorio n. 3
- 28.04.09. Risoluzione di esercizi in aula su circuiti in alternata.(E.P.)
- 29.04.09. Risoluzione di esercizi con circuiti in corrente continua e alternata.
- 05.05.09. Esercizi (R.B.). Illustrazione esperienza di laboratorio n. 4
- 06.05.09. Esonero.
- 12.05.09. Soluzione dei compiti di esonero. Introduzione all'analisi dei circuiti nel dominio del tempo.
- 13.05.09. Circuiti RC passa alto in regime impulsivo: segnale a gradino, impulso e rampa lineare.
Illustrazione esperienza di laboratorio n. 5
- 19.05.09. Circuiti RC passa passo in regime impulsivo: segnale a gradino, impulso e rampa lineare.
- 20.05.09. Circuiti RL in regime impulsivo. RLC in regime impulsivo. - Correzione relazioni di laboratorio e illustrazione
esperienza n.6 (R.B.).