Lista delle Lezioni di Esperimentazione di Fisica 1 nell'AA 2014-2015

Ogni lezione ha una durata di due ore.

  1. 16.02.15. Introduzione al corso. Illustrazione del programma.Modalita' di esame. - Grandezze Fisiche - Grandezze fisiche Intensive ed Estensive. Misure dirette e indirette.
  2. 17.02.15 Grandezze di Base e Derivate. Sistemi di unita' di misura. Cambiamento di unita' di misura. Dimensioni fisiche e analisi dimensionale.
  3. 18.02.15 Strumenti di misura. Strumenti Analogici e Digitali. Caratteristiche degli strumenti di misura: Linearita' e Sensibilita'- Accuratezza e Precisione.
  4. 19.02.15 Tabelle e grafici. Grafici lineari, semi-logaritmici, doppio-logaritmici. Istogrammi.
  5. 23.02.15 Errori di misura e Incerteza. Cause dell'incertezza. Incertezze di Tipo A e Tipo B
  6. 24.02.15 Elementi di calcolo della probabilita'. Definizione di probabilita' classica o combinatoria, definizione frequentista e definizione soggettiva.
  7. 25.02.15 Cenni alla teoria assiomatica della probabilita' di Kolgomorov. Probabilita' totale, composta, condizionata.
  8. 26.02.15 Teorema di Bayes. Calcolo Combinatorio.
  9. 02.03.15 Distribuzioni di probabilita'. Discrete e continue. Esempio: La binomiale.
  10. 03.03.15 Open day del dipartimento. Lezione non tenuta
  11. 04.03.15 Distribuzione di probabilita' di Poisson. Distribuzioni di probabilita' di variabili continue. Distribuzione cumulativa e distribuzione di densita' di probabilita' (pdf)
  12. 05.03.15 Calcolo del valore medio delle distribuzioni Binomiale, Poisson, Uniforme e Gaussiana
  13. 09.03.15 Calcolo della varianza delle distribuzioni Binomiale, Poisson, Uniforme, Gaussiana ed esponenziale.
  14. 10.03.15 Caratterisitiche delle distribuzioni di probabilita'. Moda, mediana Mono o Multimodalita'. FWHM. Momenti delle distribuzioni. Momenti centrali delle distribuzioni. SKEWNESS e KURTOSIS. Formula di Bienayme.
  15. 11.03.15 Enunciato e dimostrazione della Disuguaglianza di Tchebicheff. Enunciato e dimostrazione della Legge dei grandi numeri. Enunciato del Teorema del limite centrale. Distribuzioni Multivariate.
  16. 12.03.15 Stima del valore medio e della varianza. Propagazione delle incertezze. Casi semplici
  17. 16.03.15 Propagazione delle incertezze. Variabili indipendenti. Propagazione delle incertezze nel caso di formule monomie.
  18. 17.03.15 Esercizi sulla propagazione delle incertezze. Variabili casuali correlate. Definizione di coefficiente di correlazione.
  19. 18.03.15 Principio di massima verosimiglianza. Stimatori di massima verosimiglianza. Applicazione del principio di massima verosimiglianza per il calcolo della media pesata.
  20. 19.03.15 Intervallo e livello di confidenza per media campionaria. Distribuzione t di Student e applicazione all'intervallo di confidenza.
  21. 23.03.15 Misura di lunghezze metodi diretti e indiretti. Strumenti di misura diretta delle lunghezze: regolo, calibro. Uso del nonio.
  22. 24.03.15 Misura diretta delle lunghezze: Micrometro o calibro Palmer.
  23. 25.03.15 Misura diretta delle lunghezze: Sferometro. Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica.
  24. 26.03.15 Illustrazione scheda della esercitazione di laboratorio.
  25. 30.03.15 Regressione lineare adattamento (" fit ") di una retta a dati sperimentali. Metodo dei minimi quadrati.
  26. 31.03.15 Principio di massima verosimiglianza e minimi quadrati.
  27. 1.04.15 Test del chi2.
  28. 2.04.15 Esempi ed esercizi sul test del CHI2.
  29. 8.04.15 Correzione delle relazioni relative alla prima esperienza di laboratorio.
  30. 9.4.15 Definizione di densita'. Proprieta' della densita' di solidi liquidi e gas. Misura della densita' di liquidi con il picnometro.
  31. 13.4.15 Forze elastiche e moto armonico. Equazioni del moto armonico ideale.
  32. 14.4.15 Elasticita' di scorrimento. Modulo di scorrimento. Elasticita'di torsione. Modulo di torsione e sua relazione con il modulo di scorrimento.
  33. 15.4.15 Equazione del moto armonico in presenza di attrito viscoso. La molla elicoidale come semplice sistema continuo.
  34. 16.4.15 Esperimenti di determinazione della costante della molla. Determinazione statica e dinamica
  35. 20.4.15 Illustrazione scheda esperienza di laboratorio. Correzione in aula relazioni di laboratorio.
  36. 21.4.15 Complementi di probabilita' e statistica: Funzione generatrice dei momenti.
  37. 22.4.15 Esercizi su analisi dati sperimentali: allungamento di una molla.
  38. 23.4.15 Esercizi su analisi dati. La fisica del piano inclinato.
  39. 27.4.15 Correzione in aula relazioni di laboratorio. Illustrazione scheda esperienza di laboratorio.
  40. 28.4.15 Esercizi.
  41. 29.4.15 Esercizi.
  42. 30.4.15 Moto del pendolo semplice. Equazione del moto e soluzione per le piccole oscillazioni.
  43. 4.5.15 Moto del pendolo semplice. Equazione del moto e soluzione per le oscillazioni qualsiasi. Oscillazioni anisocrone e formula approssimata di correzione.
  44. 5.5.15 Il pendolo composto. Equazione del moto e sua soluzione. L'accelerazione di gravita e la sua dipendenza dalla posizione. Effetto della rotazione terrestre.
  45. 6.5.15 Misura della accelerazione di gravita'con il pendolo reversibile. Effetti sistematici nella misurazione di g con un pendolo reversibile e loro valutazione quantitativa.
  46. 7.5.15 Effetti sistematici nella misura di g: valutazione dell'effetto dovuto al Sole e alla Luna.
  47. 11.4.15 I principi della termologia. Temperatura e sua misura: i termometri. Trasmissione del calore per conduzione. Costante di tempo di un termometro.
  48. 12.5.15 Effetto sistematico dovuto al termometro. Costante di tempo del termometro nel caso reale. Simulazione della misura della costante di tempo. Uso del grafico semi-log per la determinazione della costante di tempo.