$ \DeclareMathOperator{\E}{\mathbb{E}} \DeclareMathOperator{\Var}{\mathbb{V}\text{ar}} \DeclareMathOperator{\Cov}{\mathbb{C}\text{ov}} \DeclareMathOperator{\e}{\text{e}} $

 Esercizi: Problemi sull'uso dei grafici

Argomento: 1. Analisi grafica

Esercizio 002

  ${\bf Quesito}$. Un termometro a bulbo è spostato da un bagno termico di acqua distillata e ghiaccio ad un altro bagno termico di acqua in ebollizione il tutto alla pressione 101.3 kPa ($=1\,atm$). La misura della temperatura in funzione del tempo a partire dall'istante dell'immersione nel bagno ${\it caldo}$ dà i dati riportati nella seguente tabella:

\begin{array}{lc} \hline \Delta t (s) & T  (^\circ C) \\ \hline 0 & 0 \\ 10 & 49\pm 1 \\ 20 & 75\pm 1 \\ 30 & 87\pm 1 \\ 40 & 93\pm 1 \\ 50 & 95\pm 1 \\ 60 & 97\pm 1 \\ \hline \end{array} \end{minipage}  
Elaborare le misure in modo da ottenere come andamento previsto una retta in carta semilogaritmica. Riportare nel grafico i punti così ottenuti con la loro incertezza. Valutare inoltre il tempo caratteristico del termometro valutando ad ${\it occhio}$ la curva che si adatta meglio ai punti sperimentali. \end{minipage} [h!] \centering \includegraphics[scale=0.8]{SemiLog2.pdf} \end{figure}