PROGRAMMI DEI
CORSI DI ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Astrofisica
Prof. G.C. Perola
Stelle. Misure
astrometriche, fotometriche, spettroscopiche. Determinazione di distanza, luminositą,
temperatura e composizione chimica dell'atmosfera, massa, raggio. Effetti di composizione
sul colore. Arrossamento interstellare. L'interno delle stelle: equazioni di stato,
opacitą reazioni termonucleari. Modelli stellari: sistema di equazioni che governano
struttura ed evoluzione stellare. Trasporto radiativo e convettivo dell'energia.
Stabilitą e tempi scala. Limite di Hayashi ed evoluzione pre-sequenza principale. Modelli
stellari in sequenza principale. Il problema dei neutrini solari. Modelli stellari dopo la
sequenza principale. Confronto fra modelli evolutivi e diagrammi HR di ammassi stellari,
stima della loro etą. Pulsazioni: il caso delle Cefeidi e delle RR Lyrae. Perdita di
massa e fasi finali dell'evoluzione stellare: nane bianche, stelle di neutroni, buchi
neri. La nostra galassia. Popolazioni stellari e loro distribuzione spaziale. Distanza Ro
del Sole dal centro galattico. Funzione di luminositą e rapporto M/L della materia in
stelle nei pressi del Sole. Il mezzo interstellare, nubi molecolari, polvere, campi
magnetici, raggi cosmici. Le braccia spirali come siti di formazione stellare. Proprietą
cinematiche delle stelle in funzione dell'etą, correlazione con distribuzione spaziale e
abbondanza dei metalli. Rotazione galattica vicino al Sole e costanti di Oort. La riga a
21 cm dell'HI e la curva di rotazione della Galassia, sua estensione a R>Ro. Dinamica
stellare: elementi di teoria del potenziale e delle orbite stellari. Equazione di
Boltzmann non collisionale. Deriva asimmetrica. Forza normale al piano galattico ed il
rapporto M/L dinamico a R=Ro. Collisioni fra stelle e di stelle con nubi molecolari,
frizione dinamica per oggetti massicci. Stime della distribuzione della massa: con la
curva di rotazione, con ammassi globulari, con galassie nane satelliti; evidenza di alone
di materia oscura. Effetti di lente gravitazionale da parte di oggetti compatti
nell'alone. Le galassie. Proprietą principali delle galassie di diverso tipo morfologico.
Le galassie ellittiche come sistemi triassiali. Curve di rotazione di galassie a spirale.
Dispersione di velocitą nelle galassie ellittiche. Stima della distribuzione di massa:
rapporto M/L locale e globale, evidenza di alone di materia oscura; stima della massa di
galassie ellittiche dalla emissione X del gas interstellare. Gruppi ed ammassi di
galassie: stima di M/L con il teorema del viriale; stima della distribuzione di massa e di
M/L dalla emissione di raggi X. Il problema della materia oscura in galassie singole ed in
sistemi di galassie, sue implicazioni di natura cosmologica.
Astrofisica
delle Alte Energie
Prof. G.
Matt
Dominio
dell'astrofisica della alte energie: dai raggi cosmici alle sorgenti celesti con
fenomeni di emissione associati a particelle relativistiche e plasmi di altissima
temperatura. I pricipali processi radiativi: radiazione di ciclotrone e di sincrotrone,
radiazione di bremmstrahlung, effetto Compton inverso, comptonizzazione in plasmi
otticamente spessi, interazione fotone-fotone, produzione e annichilazione di coppie
elettrone-positrone, raggi gamma da interazione tra raggi cosmici e gas. Radiazione di
sincrotrone dal mezzo interstellare, da resti di supernova, da radiogalassie.
Accelerazione di particelle cariche, bilancio guadagno-perdite nella distribuzione in
energia di elettroni relativistici e relativi spettri di emissione. Il caso delle pulsar
radio. Il caso dei getti relativistici e dei moti superluminali in radiogalassie e
quasars. Raggi gamma dal mezzo interstellare prodotti da raggi cosmici. Conversione di
energia gravitazionale in energia elettromagnetica in processi di accrescimento di materia
su oggetti collassati: aspetti dinamici (energetica) e radiativi (spettri emergenti).
Applicazione alle sorgenti galattiche compatte di raggi X (nane bianche, stelle di
neutroni, buchi neri in sistemi binari stretti). Applicazione ai nuclei galattici attivi,
come fenomeno governato da accrescimento di materia su buchi neri di massa
galattica.
Astrofisica
Teorica
Prof. M. Vietri
Richiami sui modelli
di Friedmann.
Richiami sulla massa
oscura in Astronomia.
L'universo delle
particelle. I paradossi del Big Bang: l'uniformita' del fondo diradiazione cosmica,
la piattezza dell'Universo, la densita' di monopoli magnetici. Cenni sulle transizioni di
fase.
L'universo
inflazionario, e la soluzione dei paradossi di cui sopra. La transizione quark-adroni e
l'era adronica. L'era leptonica.I neutrini cosmologici. Cenni di nucleosintesi
L'era radiativa. Il
periodo del plasma e la ricombinazione dell'idrogeno.
L'era della materia.
La formazione della struttura nell'Universo. La massa di Jeans in universo statico. Le
instabilita' di Jeans nei modelli di Friedmann: teoria newtoniana, soluzioni per
l'Universo di Einstein - de Sitter, e di radiazione.
Origine della
struttura in modelli d'universo dominati dalla massa barionica. Perturbazioni adiabatiche
ed isoterme. L'accoppiamento materia-radiazione, e i processi dissipativi delle piccole
perturbazioni. Il modello a due fluidi. L'approccio cinetico.
Origine della
struttura in modelli d'universo dominati dalla materia non barionica. L'equazione di
Boltzmann. La massa di Jeans ed il free-streaming.
Cenni
sull'evoluzione delle perturbazioni nel regime non-lineare. Approssimazione di
Zel'dovich.
Lo spettro delle
pertrubazioni. Lo spettro dovuto al modello inflazionario, e il rientro nell'orizzonte
cosmologico. La funzione di trasferimento.
Complementi:
l'origine del momento angolare delle galassie. Le lenti gravitazionali: immagini multiple,
archi, stime di massa per gli ammassi di galassie.
L'universo delle
altissime energie: fotoni sopra 1 TeV, e raggi cosmici di altissime energie. Limiti
alla loro propagazione. Cenni sull'origine del campo magnetico.
Cosmologia
Prof. G.
Dall'Oglio
Parte prima:
Introduzione storica. Metodi direti per la valutazione delle distanze astronomiche. La
struttura della Galassia. Metodi per la valutazione delle distanze extragalattiche. La
struttura dell'universo.
Parte seconda: Legge
di Hubble; principio cosmologico. Metrica di FRW; classificazione dinamica dei modelli
cosmologici. Confronto con le osservazioni; verifiche sperimentalisui modelli cosmologici.
Il modello standard del Big Bang.
Parte terza: La
radiazione cosmologica di fondo in un universo in espansione. Le anisotropie della
radiazione di fondo; effetto Sunyaev-Zeldovich. Metodi sperimentali per l'osservazione
delle anisotropie. Materia oscura ed inflazione.
Fisica Spaziale
Prof. M. Parisi
L'ambiente
terrestre e lo spazio interplanetario. Osservazioni a distanza e in "loco" della
radiazione cosmica e.m. e particellare con strumentazione a bordo di veicoli spaziali.
Richiami di meccanica dei fluidi. Magnetoidrodinamica, equazioni fondamentali. Diffusione
magnetica e congelamento delle linee di forza in un fluido perfettamente conduttore.
Onde magnetoidrodinamiche. Onde d'urto. Moto di particelle cariche in campi elettrici e
magnetici. Invarianti adiabatici. Introduzione alla fisica del plasma. Lunghezza di Debye,
frequenza di plasma. Onde elettrostatiche ed elettromagnetiche. Cenni sulle instabilitą
in un plasma. Introduzione alla fisica solare. Generalitą sulla struttura del Sole:
nucleo, regione radiativa, regione convettiva, fotosfera, cromosfera, corona. Magnetismo
ed attivitą solare: modelli del ciclo solare. Modelli di espansione della corona solare.
Vento solare e campo magnetico interplanetario: strumenti e metodi per la misura dei
parametri di plasma. Campo magnetico terrestre, ionosfera, fasce di radiazione di Van
Allen. Struttura generale della magnetosfera terrestre. Interazione del plasma
interplanetario con corpi planetari e con il mezzo interstellare. Raggi cosmici richiami
sulla loro natura, origine ed interazione con la materia; la componente primaria e lo
sviluppo delle componenti secondarie nell'atmosfera terrestre. Effetti geomagnetici.
Propagazione dei raggi cosmici galattici e solari nell'eliosfera, processi di
accelerazione, effetti della modulazione solare: osservazioni e teorie.
|