Curriculum vitae :   Roberto Raimondi

Data di Nascita :                       16 Luglio 1963                              Date of Birth.
Luogo di Nascita:                               Roma                                    Place of Birth.
Cittadinanza:                                     Italiana                                  Citizenship.   



Posizione  attuale                                                                            Present position

Febbraio 2004     Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Roma Tre


Posizioni precedenti                                                                        Previous Positions

Novembre 1996-Febbraio 2004      Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Roma Tre

Marzo 1996-Novembre 1996      Research Fellow presso il Dip. di Fisica,  Lancaster University , UK.

Luglio 1994-Febbraio 1996          Research Associate presso il Dip. di Fisica, Lancaster Uiversity,  UK.

Gennaio-Luglio  1994                   Borsa post-dottorato della Comunita' Europea  presso il Centre
                                                             D'Etudes  Nucleaires de Grenoble, Francia.
 

1992-1993                                         Borsa di Studio INFM per un Progetto sulla superconduttivita`
                                                              ad alta temperatura critica  presso il Dip.  di Fisica,  Uiversita'
                                                              La Sapienza.


 Periodi  in altri laboratori di Ricerca                                                                Visits to other labs
 

Ago. -Set.  1993    Ospite della Divisione Teorica del Defence Research Agency,
                                  Great Malvern ,UK.

Ott. -Dic.  1993    Ospite della Divisione Teorica del Defence Research Agency,
                                  Great Malvern ,UK.

Febbraio 1997      Ospite del gruppo di Fisica Teorica della materia Condensata
                                 Lancaster University, UK.

Giugno 1997        Ospite del gruppo di Fisica Teorica della materia Condensata
                                 Lancaster University, UK.
 

Dicembre 1997     Ospite del gruppo di Fisica teorica della Materia Condensata,
                                  Univesidad Autonoma de Madrid, ES.

Febbraio 1998       Ospite del gruppo di Fisica dello Stato Solido,   Karslruhe
                                  University,  DE.

Febbraio 1999         In visita presso il dipartimento di fisica del City College di New York.



 

 Studi universitari

Settembre 1992   Dottorato di Ricerca in Fisica, Universita` di Roma  ``La Sapienza''.

1988 - 1991 Studente di Dottorato presso l' Universita` di Roma ``La Sapienza''.

 1987-1988  Servizio militare.

 Luglio 1987 Laurea in Fisica cum Laude  Universita` di Roma ``La Sapienza''. 

 1982 - 1987 Studente del Corso di Laurea in Fisica presso l' Universita` degli Studi  di Roma ``La Sapienza'' in Roma.


 Attivita'  scientifica

Fisica teorica dello stato solido:

 1)  Sistemi elettronici disordinati
 2)  Superconduttivita'
 3)  Sistemi con forte correlazione
 4)  Sistemi mesoscopici
 5)  Trasporto quantistico



 Partecipazione  a networks di ricerca

  1)  EU TMR programme FMRX-CT 960042
  2)  INFM PRA-project "Quantum transport in mesoscopic systems"
  3)  Progetto MURST " Modelli di meccanica statistica e sistemi con forte correlazione"
  4)  Progetto Europeo RTN 1-1999-00406 "Nanoscale Dynamics, Coherence and Computing"
  5)  Progetto PRA 2001 MESODYF


Attivita'  didattica

A.A.   1996-97              Esercitazioni del corso di Metodi matematici della Fisica,  III anno
                                           del Corso di Laurea in Fisica.

A.A.   1997-98              Esercitazioni del corso di Metodi matematici della Fisica,  III anno
                                           del Corso di Laurea in Fisica.

A.A.   1998-99              Esercitazioni del corso di Metodi matematici della Fisica,  III anno
                                           del Corso di Laurea in Fisica.
 

A.A. 1996-97                 Esercitazioni del Corso di Fisica Generale I, I anno del  Corso di
                                            Laurea in Matematica.

A.A. 1997-98                 Esercitazioni del Corso di Fisica Generale I I,  II anno del  Corso di
                                            Laurea in Matematica. `

A.A. 1998-99                  Esercitazioni del corso di Metodi matematici della Fisica,  III anno
                                            del Corso di Laurea in Fisica.

A.A. 1998-99                  Ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Meccanica Razionale, II anno
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 1999-00                  Corso di Metodi matematici della Fisica,  III anno
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 1999-00                  Ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Meccanica Razionale, II anno
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 2000-01                  Esercitazioni per il Corso di Metodi matematici della Fisica,  III anno
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 2001-02                  Ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Meccanica Razionale, II anno
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

 
 

A.A. 2001-02                  Corso di Metodi matematici per la Fisica I,  II anno (Nuovo Ordinamento)
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 2001-02                  Ciclo di lezioni nell'ambito del corso di Meccanica Analitica e Statistica,
                                             II anno (Nuovo Ordinamento) del Corso di Laurea in Fisica
 

 
 

A.A. 2002-03                  Corso di Metodi matematici per la Fisica I,  II anno (Nuovo Ordinamento)
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 2002-03                  Corso di Fisica della Materia condensata I modulo,  III anno (Nuovo Ordinamento)
                                             del Corso di Laurea in Fisica
 

A.A. 2003-04 Corso di Metodi matematici per la Fisica I, II anno ( Nuovo Ordinamento)