La grande sfida del freddo: verso lo zero assoluto

Sandro Stringari
Dipartimento di Fisica - Universita' di Trento
4 Febbraio 2015

Abstract:

Nella conferenza verranno presentati i risultati piu' recenti delle ricerche sui gas atomici ultra freddi. In questi sistemi, grazie alle nuove tecniche di raffreddamento della fisica atomica, e' possibile raggiungere temperature di pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto. A queste temperature i gas si comportano in maniera nuova dando luogo a fenomeni spettacolari come la condensazione di Bose-Einstein e la superfluidita'. Questi fenomeni sono attualmente l'oggetto di studio di migliaia di ricercatori nel laboratori piu' importanti del mondo.

Curriculum:

Nato a Tarcento (UD) nel 1949, Sandro Stringari ha fatto i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'Universita' di Pisa (relatore prof. Bruno Touscheck). Si e' quindi trasferito a Trento dove e' diventato professore presso la Facolta' di Scienze dell'Universita' di Trento ricoprendo la cattedra di fisica teorica. All'Universita' di Trento ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento di fisica nelgli anni 1992/95, di pro-rettore vicario nell'AA 1996/97 e di preside della facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali dal 2009 al 2011. Dal novembre 2011 e' membro corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento di Fisica Teorica ad Oxford nel 1976 e presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Orsay negli anni 1978/79 e 1985/86. Nell'AA 2004/2005 ha ricoperto la cattedra europea presso il College de France a Parigi. Nell'anno 2002 e' stato insignito del Premio Roncaglia-Mari dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 2011 e' risultato vincitore dell'advanced grant ERC "Quantum Gases Beyond Equilibrium" finanziato dall'European Research Council. Sandro Stringari e' uno specialista della fisica dei liquidi e gas quantistici. Ha pubblicato numerosi articoli in fisica nucleare, in fisica delle basse temperature, nella fisica dei clusters e in fisica atomica. Piu' recentemente si e' interessato al problema della condensazione di Bose-Einstein e degli effetti superfluidi nei gas ultrafreddi, argomento sul quale ha pubblicato nel 2003 un libro per la casa editrice Oxford University Press insieme con Lev Pitaevskii. Ha organizzato numerose conferenze e scuole in vari campi della fisica. Dal 2002 Sandro Stringari dirige il centro di Ricerca sulla Condensazione di Bose-Einstein istituito a Trento dall'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), ora confluito nel CNR e ospitato dal dipartimento di fisica dell'Universita' di Trento. Nel centro operano attualmente circa 25 ricercatori, tra i quali docenti dell'Universita', ricercatori CNR, post doc e studenti di dottorato in buona parte stranieri, che si occupano sia di attivita' teoriche che sperimentali nel campo della fisica dei gas atomici ultra freddi.


MATERIALE