Esercitazioni del
corso
di Laboratorio di Calcolo 
  
   n. 3
  21/4/2005 
  uso degli oggetti numerici
  
 
  
 
  
  <>In questa esercitazione vi viene chiesto di
  
 
  
  >- 
    scrivere (compilare ed eseguire!) un programma
che valuti e stampi le espressioni 
lasciate come esercizio (p.15 e
    p.16) nella lezione
sulle classi numeriche e operatori. 
 
- 
    scrivere un programma che, stampando in formato
esadecimale
un numero immesso da tastiera, vi consenta di stabilire quale siano i
numeri
interi massimo e minimo rappresentabili sul vostro PC.  Quanti bit
vengono usati per rappresentare un numero intero? scrivete le risposte
nel commento!
- 
    facoltativo: scrivere un programma che esegue la somma di due
numeri
in formato esadecimale, immessi da tastiera, ed utilizzarlo per
convincervi
che i numeri negativi sono effettivamente rappresentati dal complemento
a 1. Si consiglia di fornire al programma i numeri in formato decimale,
farglieli stampare in formato esadecimale, ridarglieli in formato
esadecimale
e farglieli stampare in formato decimale, e solo successivamente
stampare
il risultato della somma. Siete ancora convinti delle risposte fornite
al punto precedente? Se non lo siete scrivete le nuove risposte nel
commento
a questo programma.
- ricordatevi sempre di indicare in un commento
all'inizio dei vostri programmi il vostro nome e documentate, mediante
commenti, i principali passaggi del vostro codice.
 
 
   
  
 
  
 
  
 
  
 
  
  Per questa esercitazione avete bisogno di
modificare
l'azione di cin e cout per far loro conventire i numeri da un formato
ad
un altro.
  
  Per stampare o leggere un numero in formato
esadecimale
usate
  
  cout << hex
<< numero;
  
  cin >> hex
>> numero;
  
  Partendo da un numero esadecimale invece, per
stamparlo
o leggerlo come numero in base 10, dovete usare
  
  cout  << dec
<< numero;
  
  cin >> dec >>
numero;
  
  Se volete direttamente inizializzare una
variabile
ad un valore espresso in forma esadecimale usate il prefisso 0x
  
  int numero=0xff78;