Sotto lo stesso cielo
Proposta per attività multiculturali in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009

L’anno 2009 è stato proclamato dall’UNESCO e dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI), “Anno Internazionale dell’Astronomia” (IYA2009), nella ricorrenza del quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni al telescopio da parte di Galileo.  I Dipartimenti di Fisica delle tre Università degli Studi di Roma, gli Istituti di ricerca dell’INAF, la sezione Roma Tre dell’INFN, la Specola Vaticana ed il Planetario e Museo Astronomico del Comune di Roma, hanno costituito un tavolo per la programmazione ed il coordinamento  delle iniziative nella città di  Roma e nella regione.
Tra le numerose iniziative è anche compresa la proposta Sotto lo stesso cielo che è rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado ed agli operatori multiculturali.
Infatti l’osservazione del cielo rappresenta una base naturale di incontro e dialogo tra i popoli e pertanto la celebrazione dell’IYA2009 offre un’occasione propizia per migliorare l’accoglienza delle comunità immigrate e la valorizzazione delle loro culture.
Questa comunicazione intende sollecitare progetti che permettano di scoprire la ricchezza custodita nelle visioni del Cosmo tramandate dalle diverse culture che si incontrano a Roma e di promuovere attraverso il tema dell’Astronomia scambi tra le diverse comunità immigrate  e la cittadinanza romana che permettano una migliore conoscenza reciproca.
Il coordinamento intende assicurare gratuitamente tutto il supporto scientifico, didattico e logistico necessario per l’attuazione di dette iniziative che dovranno essere progettate, finanziate e promosse autonomamente dai più diversi soggetti operanti nel campo dell’intercultura e rivolte sia agli studenti che al pubblico.
Al fine puramente indicativo si elencano alcune possibili tematiche e azioni, altre potranno emergere da parte degli insegnanti ed degli operatori interessati::

Temi:

  • Rappresentazioni delle costellazioni nelle diverse culture

  • Miti e simbolismi legati alle costellazioni

  • Il cielo stellato nelle varie tradizioni religiose

  • I calendari, la misura del tempo e la vita quotidiana

  • I monumenti e le testimonianze storiche legati all’astronomia

Possibili attività:

  • Osservazione del cielo ad occhio nudo e con strumenti

  • Produzione di disegni e altri materiali artistici o multimediali da parte dei ragazzi

  • Musica, prosa, poesia

  • Mostre

  • Rappresentazioni teatrali

  • Incontri interculturali tra le diverse comunità presenti a Roma

Gli interessati alla proposta potranno inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo info@astronomy2009.roma.it con una breve descrizione dell’iniziativa che intendono attuare, i tempi, i luoghi, i destinatari e l’eventuale supporto richiesto al Coordinamento romano IYA2009.

Non appena raccolte le adesioni, che dovrebbero pervenire non oltre il 15 dicembre 2008, sarà organizzato un seminario che permetterà un affinamento delle proposte, eventuali collaborazioni tra diversi gruppi proponenti e la messa a punto di un calendario delle attività.

 

 


Le Costellazioni Africane:


Click qui per ulteriori immagini sulle Costellazioni Africane dal sito del South African Astronomical Observatory




Cielo di Spagna (Reuters)

 

Links di riferimento:

Roma città astronomica

Il cielo sopra la Cina

Cieli del mondo

African Starlore

TWAN The World At Night

Mediatori culturali